risk

Risk Management

La crescente complessità dei mercati rende necessario effettuare il presidio dei rischi, in continua evoluzione, che possono inficiare il raggiungimento di obiettivi strategici, economici, finanziari e di continuità operativa del business.

In questo scenario è opportuno che le aziende adottino un approccio basato sulla gestione dei rischi aziendali, più o meno esteso in funzione delle esigenze, tramite il quale ottenere maggiore confidenza in termini di:

  • conformità alla normativa cogente ed in ambito volontario,
  • maggiore affidabilità delle informazioni per le decisioni strategiche,
  • presidio del business aziendale ed aumento delle performances di processo,
  • garanzia di continuità operativa (o di continuità dei processi di creazione del valore).
Risk Management

Nell’attuale contesto economico nazionale ed internazionale, caratterizzato da una continua evoluzione normativa e da un clima di generale di incertezza, il nostro team supporta il Management delle aziende per identificare un focus in ordine alla corretta individuazione, monitoraggio e gestione dei rischi.
Le fasi di intervento in quest’area sono:
– Individuazione del contesto
o Prodotti e Servizi
o Mercato e Clienti
o Proprietà
o Risorse Finanziarie ed Economiche
o Risorse Fisiche, Logiche ed Organizzative
o Processi
o Compliance
o Fornitori e Business Partner
– Risk Assessment
o Individuazione dei rischi
o Analisi dei rischi
o Ponderazione dei rischi
– Risk Management
o Elaborazione Piani di Miglioramento
o Supporto nell’attuazione dei Piani di Miglioramento
o Monitoraggio dei risultati

Supply Chain & Business Continuity

La Supply Chain è uno dei processi aziendali di maggiore impatto nella capacità dell’impresa di creare valore, in quanto rappresenta un insieme di flussi utili ad alimentare le attività operative, sia sui processi primari sia sui processi di supporto. È, pertanto, opportuno identificare ed analizzare i rischi connessi alla catena delle forniture (anche infra-gruppo), in ordine all’entità, costi e durata. Per tale ragione Supply Chain Management e Risk Management si sovrappongono con l’obiettivo di individuare e gestire i rischi connessi alla catena delle forniture.
Tale analisi deve essere integrata con la valutazione ed il presidio dei rischi di Business Continuity, al fine di potenziare la resilienza dell’organizzazione produttiva d’impresa (come singola unità o come struttura di gruppo complesso) per proteggere il valore della produzione ed aumentare la competitività rispetto ad altri player.
I nostri professionisti possono supportare le Aziende con attività di assessment e risk management nell’ambito della supply chain, svolgendo le seguenti attività:
– Analisi del contesto organizzativo (mappatura dell’organizzazione singola o di gruppo; mappatura dei processi, censimento delle forniture, interdipendenze nella catena delle forniture);
– Analisi dei rischi e ponderazione (individuazione scenari di rischio sulla supply chain, compresi gli impatti sulla Business Continuity, e valorizzazione dei rischi);
– Individuazione Piani di intervento e Business Continuity Plan per la mitigazione dei rischi.

Credit Management

Il Ciclo Attivo è uno dei principali flussi operativi complessi che interessano e integrano le attività di diverse funzioni aziendali. L’ottimizzazione dei flussi di cassa derivanti dal Ciclo Attivo risulta estremamente vantaggiosa, sia in termini di risparmio di risorse, e quindi minor dipendenza da fonti finanziarie di terzi, sia in termini di aumento di efficienza generale. Attraverso la definizione di una Credit Policy adeguata e l’utilizzo di workflow ad hoc per il modello di business dell’azienda Cliente si possono mitigare i rischi di bad debt e fraud avendo sempre presente lo scopo primario di fornire alla Direzione Commerciale strumenti adeguati per il raggiungimento degli obiettivi di vendita.
La nostra Consulenza spazia su diversi processi di gestione del Credito e della Tesoreria:
• Prevention: valutazione della capacità esdebitativa del potenziale cliente e monitoraggio della stessa nel corso di un rapporto cliente-fornitore continuativo, assegnazione e gestione di fidi, ecc.;
• Cash is the King: ottimizzazione dei processi di tesoreria e di credit collection stragiudiziale e legale
• Better than Nothing: assistenza nei processi di smobilizzo di portafogli deteriorati, write off, modelli di calcolo del Fondo Svalutazione Crediti.
La gamma dei servizi è completata da un servizio di consulenza su alcuni processi tipici del settore grazie ad una lunga esperienza nell’utilizzo: assicurazione del credito, factoring, noleggio operativo, utilizzo strutturato e automatizzato di outsourcers specializzati nel recupero crediti stragiudiziale e legale.